È un tipico piatto napoletano che ha per ingrediente base le frattaglie di maiale: polmone , cuore , milza, trachea, tutto ciò che costituisce la cosiddetta “coratella di maiale “. Per consuetudine viene preparato dai macellai, che lo vendono poi a peso, freddo. A casa basterà allungarlo con un po’ d acqua e riscardarlo. Può essere gustato in due modi differenti : a zuppa sul pane raffermo e tostato, o come condimento per la pastasciutta. Ovviamente a Roma , è introvabile, anche perché non ricetta regionale e , per questo motivo ho deciso di cimentarmi nella preparazione casalinga (Che cosa non si fa per far felice il proprio marito 😍)
INGREDIENTI
1.5 kg Coratella di maiale (polmone cuore milza trachea )
150 gr conserva di peperoni
130 gr Sugna
Alloro q.b.
Rosmarino q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Peperoncino piccante 1
Procedimento
1.Lavate con cura la coratella di maiale , facendo ben attenzione di liberarle dal sangue presente al loro interno .
2.Tagliate a dadi non troppi piccoli le frattaglie e mettetele a soffriggere con la sogna, il peperoncino e gli odori a fuoco piuttosto vivace .
3. Ritirare di continuo perché non attacchi e non bruci finché il soffritto sarà ben rosolato ; a questo punto aggiungete la conserva dei peperoni, che farete assorbire continuando a rimestare e un paio di bicchieri di acqua perché il soffritto possa finire di cuocete senza pericolo che bruci.
4. Assaggiare per vedere se è giusto di sale (La conserva e salata)e nel caso mettete ancora un pochino di sale e pepe.
☆ La conserva di peperoni si può trovare in alcuni negozi dei rioni più popolari della vecchia Napoli . Non abitando a Napoli ho dovuto fare anche la passata .
La passata è fatta con il passato di pomodori e dei tipici peperoni rossi tondi chiamati “papacelle” bolliti insieme .
Un piatto della terra campana, quanti ricordi che hai scatenato con questa ricetta… buono e bravissima…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero…. amo mantenere viva la tradizione culinaria campana . Perché la trovo ottima e per amore in quanto mio marito è di Castellammare di stabia
"Mi piace"Piace a 1 persona