Pasta e fasul (in italiano pasta e fagioli)

20180910_1322348403475882349621436.jpg

Sono una persona fuori dagli schemi …. con un carattere molto complicato. Non è facile starmi vicino.  Di conseguenza i miei amici sono contati e con i miei stessi disturbo psichiatrici 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 . Ho un amica , che si chiama 😍 Sara 😍 che in quanto a disturbi ne ha da vendere 🤣🤣🤣 , infatti si può  definire una mia carissima amica, quasi una sorella. Per dire,  le amiche “normali” si regalano trucchi e vistiti, noi no. Per me pentole e caccavelle per lei donazioni per la sua associazione che aiuta gatti e cani della capitale .

A proposito l associazione si chiama MI FIDO DI TE  , nel caso voleste sostenere la sua causa  vi lascio gli estremi per una donazione. Anche pochi euro possono essere d’aiuto  :                                     POSTEPAY 4023.6009.1791.3479                       CF DMRSRA80C46E958P  SARA DI MARZIO. 

Tornando a noi, l ultimo compleanno mi ha regalato questa meravigliosa pentola in coccio con le sue ciotoline. La uso spessissimo.  Questa pentola è meravigliosa, esalta i sapori e li amplifica, secondo me da il meglio con i legumi e per il ragù. Oggi l ho giusto utilizzata per cucinare una strepitosa pasta e fagioli . Andiamo ai fornelli…..

Ingredienti 

  • 240 g. di fagioli borlotti freschi
  • 240 g. di pasta mista
  • 4/5 pomodorini
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
  • 80 g. Guanciale ridotto in crema
  • 2 foglie di salvia
  • 1 cipolla
  • Sale e Pepe q.b.

20180910_1320583253885917585373338.jpg

 

Procedimento:

  • Pulite il sedano eliminando le fibre esterne più coriacee aiutandovi con un pelapatate. Pulite la carota e la cipolla e l aglio. Tritate le verdure al coltello così da avere un battuto rustico.

    Fate scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva in una pentola di coccio ed aggiungetevi il battuto di verdure.

    Quando il soffritto inizierà a sfrigolare, aggiungete i fagioli e  il gianciale ridotto in crema .

    Aromatizzate, quindi, la minestra con una fogliolina di salvia e di maggiorana e coloratela con un paio  di pomodorini sbucciati.

    Aggiungete, ora, tanto brodo di verdure i da coprire e oltrepassare i fagioli di un paio di dita; mescolate, coprite la pentola di coccio e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Regolate di sale qualora il brodo non fosse già salato.

    Al termine della cottura, prelevate un po’ di fagioli dalla minestra e frullateli con un frullatore ad immersione.

    Rimettete i fagioli frullati nella pentola e lasciate prendere nuovamente bollore, quindi aggiungete la pasta.

    Non portate la pasta a cottura completa, spegnete il fuoco un paio di minuti prima del termine della cottura, lasciate la casseruola coperta e fate riposare la zuppa per una decina di minuti.

    Servite la pasta e fagioli in cocottine di coccio ultimando il piatto con un giro d’olio a crudo, una macinata di pepe nero e una spolverata a piacere di parmigiano grattugiato

20180910_2019565957276407542915458.jpg

Buon appetito ♡!

 
Pubblicità

4 pensieri riguardo “Pasta e fasul (in italiano pasta e fagioli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...