Chicche con scampi e totani

Un tripudio di colore e  di gusto. Bastano queste risiacate e semplici parole per descrivere le chicche scampi e totani,un primo piatto che unisce i profumi  del mare al sapore della terra, per un incontro di gusti unici e deliziosi. Davvero inebrianti. Sono un ottimo connubio per far onore alla stagione estiva e al mare.
Il condimento a base di scampi e totani viene  impreziosito dalla sfiziosità dei pomodorini. Il risultato? Un piatto fresco, leggero e delicato, ideale per i periodi caldi, senza  dover però rinunciare al sapore.

Ingredienti :

  • 1 kg di chicche (Gnocchi di patate)
  • 20 scampi di media taglia
  • 300 gr di totani (puliti)
  • 8/9 pomodori tipo pachino
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo q.b.
  • olio q.b

Procedimento: 

  1. Fae le chicche seguendo la mia ricetta degli Gnocchi di patate  ma fatele molto più piccole e non rigatele.
  2. Per la cottura occorre una pentola con acqua salata. Quando l’acqua  va in ebollizione, buttare gli gnocchetti e raccoglierli con una schiumarola quando salgono a galla.
  3. Pulire attentamente i totani sotto l’acqua corrente, liberarli delle interiora e sgusciare gli scampi. (Lasciarne uno a persona intero per la decorazione del piatto).
  4. Sminuzzare con la mezza luna l’aglio e il prezzemolo (ovviamente potete utilizzare un robot da cucina per tritate).
  5. In una padella ben capiente (che servirà poi per saltare gli gnocchi) versare un filo d’olio ed il trito di odori lasciando soffriggere qualche minuto, poi unire i totani già tagliati e gli scampi, mescolando di tanto in tanto a fuoco medio per 5 minuti circa.
  6. Versare il vino bianco e lasciar sfumare, alzando un po’ la fiamma, unire i pomodorini divisi  in quattro o sei  parti.
  7. Una volta appassiti i pomodorini la salsa è pronta. A questo punto si possono incorporare gli gnocchetti e una bella manciata di prezzemolo tritato. Con fiamma alta fatr saltare il tutto .

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...