Gli gnocchi di patate sono una delle ricette più amate, piacciono sempre a tutti e sono un vero e proprio simbolo della cucina italiana. Si adattano a qualsiasi condimento , io li amo al pesto, mio marito alla sorrentina e a mia figlia basta che siano piccolissimi poi li mangia in tutti i modi. Semplicissimi da fare , basta seguire poche ma rigide regole e il successo sarà assicurato .
1 kg di patate
300 g di farina 00
IMPORTANTE: la scelta delle patate è determinante per la riuscita: occorrono patate farinose, tipicamente a pasta bianca.
PROCEDIMENTO:
- Lavare accuratamente le patate sotto acqua fredda corrente, pulendole con una spazzolina a setole morbide per eliminare ogni residuo di terra ed altre impurità.
- Trasferire le patate con la buccia nella pentola a pressione o in una pentola tradizionale, e lessarle fino a cottura completa in acqua leggermente salata: devono risultare tenere fino al centro.
- A cottura ultimata, trasferire subito le patate con la buccia nello schiacciapatate, eventualmente spostandole con una forchetta per non scottarsi, e radunare la purea direttamente in una terrina.
- Rimuovere la buccia dallo schiacciapatate e proseguire con le altre patate fino ad esaurimento.
- Nella ciotola, aggiungere la farina , amalgamando inizialmente gli ingredienti con un cucchiaio di legno e poi trasferendo sulla spianatoia leggermente infarinata per ultimare l’impasto. E’ importante che la farina sia incorporata quando l’impasto è ancora caldo, poichè in caso contrario se ne comprometterebbe l’assorbimento.
- A impasto ottenuto, lasciare intiepidire sulla spianatoia fino a raggiungere una temperatura sopportabile per le dita, quindi infarinare il piano, prelevare una porzione di impasto e rotolarlo con le mani fino ad ottenere un cilindro lungo spesso circa un centimetro. Con l’aiuto di un coltello o di un tarocco, tagliare il cilindro in tanti tocchetti.
- Rifinire gli gnocchi con l’apposito rigagnocchi, oppure, in mancanza dell’attrezzo, è possibile usare il retro di una grattugia o i rebbi di una forchetta.
- Per la cottura, portare ad ebollizione abbondante acqua salata e, quando bolle, tuffarvi gli gnocchi, pochi per volta, girandoli subito. Nel giro di pochi minuti, verranno a galla: prelevarli con una schiumarola e condirli immediatamente affinchè non si attacchino tra loro.
Buon appetito.
Un pensiero riguardo “Gnocchi di patate”