Le polpette di melanzane che vi presento oggi sono davvero strepitose, piccole sfere che, di piccolo hanno solo la forma perché sono davvero grandi nel gusto e nel loro indice di gradimento di chi ha la fortuna di assaggiarle. Sono una tentazione per chiunque le abbia a tiro! Sono un ottimo finger food da servire magari con qualche salsina fresca e sfiziosa, ma ,con un contorno adeguato diventano un ottimo secondo piatto , per non parlare, di cosa sono se le tuffate in un sugo al basilico con il quale poi condire la pasta. Vi garantisco che non le abbandonerete più. Solitamente io ne faccio in quantità industriali e poi me le congelo per il lungo inverno . Se le fate, fatemi sapere che ne pensate….
Ingredienti
- 2 melanzane
- 3 fette pane rafferno
- 60 gr pecorino
- 30 gr grana o parmigiano
- 3 uova medie
- 1 ciuffo prezzemolo
- q.b. pangrattato
- 1 l olio di semi adatto alla frittura
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
Preparazione:
- Lavate le melanzane e bucherellatele con i rebbi di una forchetta.
- Arrostitele in forno a 200°C per circa 50 minuti.
- Sfornatele e lasciatele riposare per 10/15 minuti.
- Tagliatele a metà per la lunghezza e prelevate la polpa aiutandovi con un cucchiaio e buttate la buccia.
- Raccogliete la polpa in un colino o in uno scolapasta e lasciate che perda l’eccesso di liquidi.
- Ammorbidite il pane raffermo nel latte (o acqua a piacere).
- Mettete la polpa ben asciutta in una ciotola ed unitevi le fette di pane ammollato e ben strizzato; impastate bene con le mani.
- Unite alla ciotola anche le uova intere, il pecorino, il sale e qualche foglia di prezzemolo tritato.
- Impastate nuovamente con le mani e ricavate dal composto delle palline della grandezza di una noce.
- Passate le polpette nel pangrattato.
- Scaldate abbondante olio per fritture e tuffatevi le polpette che dovrete friggere fino a quando avranno raggiunto una bella doratura omogenea. Poi prelevatele dall’olio e adagiatele su della carta assorbente.
Servite le polpettine ancora ben calde e buon appetito 😘