Kofta di agnello con salsa tzatziki e pita.

20180706_2207374468743201123925318.jpg

Quando sono stata ad Abu Dhabi mi sono letteralmente innamorata della loro cucina. Per 20 giorni ho mangiato solo in ristorantini (ristorantino è una parola grande per il luogo in questione , ma tutto quello che cucinava era strepitoso) tipici , dove eravamo gli unici europei Hihihihi. A fine vacanza avevo un bottino davvero fuori da ogni aspettativa …. dopo quasi 3 settimane di trattatative ero riuscita a scucirgli la ricette delle 3 cose che avevo amato di piu: felafel, kebab di gamberi e il riso più buoni del mondo ….riso jasmine limone e mandorle (ricette che prima o dopo troverete nel blog). Solo una sera mi sono fatta tentare da un ristorante siriano…. un ricordo bellissimo del deserto  e cibo prelibato. Proprio in questa serata ho assaggiato le kofta di agnello siriane (specifico siriane perché si narra che esistano più di 300 ricette delle kofta , di cui le più famose sembrano essere quelle turche). Adesso basta chiacchiere, passiamo ai fornelli e cuciniamo …..

Ingredienti

  • 500 gr di agnello macinato
  • 5 gr di cumino macinato
  • 15 gr di prezzemolo macinato (ci andrebbe il coriandolo)
  • 2 spicchi d’aglio,  schiacciati
  • 1 cipolla
  • 10 gr di menta tritata
  • Olio q.b.

Preparazione :

  1. Tagliate la cipolla e l aglio fate rosolare in padella con del timo (fate raffreddare).
  2. In una ciotola unite tutti gli ingredienti: carne trita,cipolla aglio e timo rosolato in padella e raffreddati, il cumino e il prezzemolo e la menta tritati grossolanamente.
  3. Aggiustate di sale e aggiungete un giro d olio.
  4. Dividete  in 8 polpette, poi rotola ogni polpetta su un piano con la mano per renderle ovali.
  5. Infila in 8 stecchini di metallo o legno (bagnatelo prima ) e cospargi con l’olio.
  6. Fai riposare in frigo almeno 30 minuti.
  7. Per cuocerle sulla piastra:  scaldate la padella finchè non senti che è calda e cuoci per 3-4 minuti per ogni lato. Non le girare finchè non sono ben cotte o la carne rimarrà attaccata alla piastra.

Servite con la una salsa allo yogurt o una zatziki.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...