Se vi piacciono i sapori decisi, potete tranquillamente provare a fare la pasta solo con farina di grano saraceno, in questo caso però prestate attenzione alla scelta dei condimenti.
Essendo una farina senza glutine prevede un uso differente della farina.
Io ho utilizzato:
- 300 grammi di farina di grano saraceno
- 2 albumi d’uovo
- 125 ml di acqua
Usate uova a temperature ambiente. Disponete la farina a fontana in una ciotola, versate gli albumi al centro e aggiungete gradualmente l’acqua. Ricordate che un impasto ben fatto non deve attaccare alle dita, quindi se esagerate con l’acqua aggiungete un altro po’ di farina. Amalgamate con le mani l’impasto fino a renderlo omogeneo e ben consistente. Lavorate l’impasto e, su un piano leggermente infarinato, stendetelo con un matterello per ottenere le sfoglie. Se avete una macchina per tirare la pasta, usate quella. Una volta ottenuta la forma desiderata, la pasta è pronta per la cottura. Io ho impastato a mano e poi ho utilizzato una macchina per la pasta con una trafila in Pom che ha astruso delle ottime linguine un pochino più strette del normale.
Esistono diverse ricette per la pasta fresca con il grano saraceno (che non è semplicissima da fare, come d’altronde tutti gli impasti con farine prive di glutine), tutte vedono differenti proporzioni e miscele tra farina di grano saraceno e farina di grano tenero. Alcune sono paste fresche all’uovo altre vedono l’aggiunta di sola acqua o di olio. Il mio consiglio è quello di sperimentare fino a quando non riuscite a trovare la ricetta giusta per il vostro palato!
Il procedimento per la pasta è sempre lo stesso:
-si dispongono gli ingredienti solidi a fontana
-si aggiungono gradualmente gli ingredienti umidi al centro
-si impasta fino a ottenere un composto compatto e non umido
-si stende la pasta e si ottiene il formato desiderato
Sbizzarritevi ♡
Un pensiero riguardo “Linguine con grano saraceno.”