Cotoletta di pollo.

20180514_2048598985007033404119483.jpg

La Cotoletta di pollo impanata è una ottima alternativa alla classica cotoletta di vitello o maiale.
La mia bimba ne va ghiotta.
Io e mio marito le adoriamo nel panino quando andiamo al mare.

INGREDIENTI

  • 300 g. di petto di pollo (fettine)
  • 2 uova
  • pane grattugiato q.b.
  • latte circa 3 cucchiai
  • Senape 1 cucchiaino
  • sale, pepe q.b.
  • olio di semi di arachidi o burro chiarificato

Preparazione

1. Prendete il petto di pollo e tagliatelo a fette.

2 In un ciotolina, sbattete l’uovo con una forchetta e aggiungete 3 cucchiai di latte, il prezzemolo tagliato finissimo, la senape, un pizzico di sale e di pepe.

3.Prendete le fettina di pollo e mettetele a marinare nell’uovo battuto almeno per 30 min.

4. Prendete ciascuna fettina e passatela nel pane grattugiato su entrambi i lati e comprimete bene con la mano.

5 Poggiate il pollo panato su un foglio di carta da forno o carta stagnola e lasciatelo riposare per 15 minuti, in modo che la panatura si rassodi e attacchi bene.

6. In una padella antiaderente e capiente versate abbondante olio sufficiente da immergere le fettine di pollo. Potete utilizzare anche il burro chiarificato, come ho fatto io. E questa è stata una scoperta: ha un punto di fumo molto più alto del burro (quasi il doppio) e persino superiore all’olio di semi di arachidi. Gusto gradevole, vi risulterà una frittura un po’ più sana e leggera.

7. Una volta che l’olio o il burro chiarificato sono diventati bollenti, immergete le fettine impanate di pollo. Dopo qualche minuto giratele dall’altro lato.
Una volta che sono dorate da entrambi i lati, estraetele e asciugatele con della carta assorbente. Se necessario aggiungete sale e servite.

20180514_2049526446326416915720805.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...