Tuorlo fritto su letto di asparagi al burro.

img_20180514_003759_399476595540150383930.jpg

Per il tuorlo fritto

Ingredienti

  • 1 tuorlo
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi di arachidi q.b.
  • eventuale qb sale

Procedimento

  1. Prendiamo una placca piana e creiamo uno strato uniforme di pan grattato alto circa mezzo centimetro.
  2. Su questa base, utilizzando un uovo, creiamo un piccolo incavo in cui andremo ad alloggiare delicatamente il tuorlo integro.
  3. A questo punto ricopriamo del tutto il tuorlo con altro pan grattato, prestando attenzione a rivestirlo completamente senza romperlo.
  4. Mettiamolo poi questa placca nel freezer per circa 8/9 ore
  5. Trascorso questo tempo, l’uovo congelato deve essere fritto in abbondante olio di semi di arachide per circa 1 minuto e mezzo, fino a quando da arancione tenderà al colore giallo.
  6. A fine cottura, la parte interna rimarrà semi-liquida, e la panatura esterna sarà croccante.

Per gli asparagi al burro

Ingredienti

  • Asparagi 200 g
  • Salvia 1 ciuffo
  • Noce moscata a piacere
  • Parmigiano a piacere
  • Burro 50 g
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Togliete agli asparagi la parte dura del gambo, lavateli e legateli a mazzetti.
  2. Disponeteli in piedi in una pentola alta e ricoprite per due terzi con acqua.
  3. Salate, coprite e portate a ebollizione, facendo poi cuocere per 20-30 minuti.
  4. Estraete gli ortaggi dalla pentola e appoggiateli nel colapasta perché scolino tutta l’acqua. Sciogliete in un tegamino il burro, aromatizzate con la salvia, un pizzico di noce moscata e fate quindi indorare.
  5. Disponete in un piatto da forno gli asparagi, versate l’intingolo e spolverate con abbondante parmigiano grattugiato.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...