E’ facile, semplice e perfetta da preparare.
Basta solo pulirla bene, sciacquarla e risciacquarla più volte, lessarla in poca acqua bollente e cucinarla come si desidera.
Personalmente non mi piace , il suo sapore amarognolo pungente non incontra i miei gusti. Ma mio marito ne va ghiotto e quindi quando al mercato la trovo ne compro sempre un paio di mazzetti.
Perché prendersi cura della salute di chi si ama di può fare anche a tavola.
La cicoria, infatti, è depurativa, digestiva, diuretica, ricca di vitamina A e di minerali, modula l’assorbimento del colesterolo e dell’indice glicemico, è adatta nelle diete ipocaloriche ed è, persino, un famoso surrogato del caffè.
INGREDIENTI
- 500 g di cicoria
- 60 g. di olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 4 filetti di acciuga
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
- Pulire e lavare la cicoria
- Portate ad ebollizione una pentola colma d’acqua, aggiungete un pugno di sale e lessate per circa 10 minuti.
- Scolate la verdura in uno scolapasta e lasciatela a perdere acqua, poi, quando sarà raffreddata, strizzatela bene e tritatela piuttosto grossolanamente con l’aiuto di un coltello.
- In una padella (meglio se di ferro) mettete a scaldare l’olio, unite gli spicchi di aglio e fate dorare.
- Spegnete il fuoco, aggiungete i filetti di acciuga tritati e scioglieteli con l’aiuto di una forchetta, accendete di nuovo il fuoco, unite la cicoria e il peperoncino a pezzetti e saltate la verdura a fiamma vivace per pochi minuti.
- Regolate di sale e servite.