Pappardelle paglia e fieno con ragù bianco.

20180318_144306

Uno dei miei piatti preferiti. Senza tante pretese ma davvero buoni, un ottimo piatto della domenica ma adatto a qualsiasi giorno della settimana come completo piatto unico.

Ingredienti

  • Pappardelle all’uovo paglia e fieno 400 g
  • Manzo tritato 250 g
  • Salsiccia fresca 150 g
  • Pancetta 100 g
  • Sedano 60 g
  • Carote 60 g
  • Cipolle dorate 60 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Vino bianco secco 60 ml
  • Olio extravergine d’oliva 50 ml
  • Rosmarino 1 rametto
  • Salvia 3 foglie
  • Alloro 2 foglie
  • Pepe nero q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Acqua q.b.

Preparazione

  1. In un tegame scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio e lasciatelo imbiondire
  2. Aggiungete il sedano e la carota tritati finemente
  3. Unite anche la cipolla tritata e mescolate.
  4. Lasciate cuocere qualche minuto a fuoco basso nel frattempo sfogliate il rosmarino e tritatelo al coltello poi aggiungetelo al soffritto
  5. Lavate e asciugate la salvia, sfogliatela e tritatela finemente aggiungetela al resto del soffritto e infine insaporite con due foglie di alloro intere .
  6. Tagliate la pancetta a cubetti e rosolatela insieme alle verdure mescolando con un cucchiaio di legno.
  7. Incidete, nel senso della lunghezza, il budello esterno della salsiccia con un coltellino ed eliminatelo con le dita, sbriciolate la salsiccia unitela al sugo insieme alla carne trita e cuocete a fuoco vivace, mescolando con una spatola per spezzettarle ulteriormente. Cuocete il tutto per qualche minuto.
  8. Rimuovete lo spicchio d’aglio e le foglie di alloro e sfumate con il vino bianco
  9. Quando il vino sarà evaporato, proseguite la cottura unendo un mestolo di acqua calda, aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco dolce per circa un’ora aggiungendo, se occorre altra acqua.
  10. Mettete sul fuoco un tegame con abbondante acqua salata da portare a bollore e lessate le tagliatelle, lasciandole al dente.
  11. Scolate la pasta al dente e trasferitela direttamente nel tegame del ragù oramai pronto .
  12. Mescolate bene la pasta e legate il condimento aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura della pasta tenuta da parte .

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...