Questo è un dolce per me irresistibile, semplice e genuino, realizzato con un doppio strato di Pasta frolla morbida che racchiude un ripieno cremoso di ricotta fresca e zucchero a velo,che al morso si scioglie in bocca. Vi lascio immaginare il contrasto paradisiaco frolla friabile e ripieno di ricotta.
Friabile fuori, morbidissima dentro!
Ovviamente a scelta potete arricchire E personalizzare il ripieno come preferite, aggiungendo un pugno di gocce di cioccolato che è sempre in sintonia con la ricotta, oppure ancora, aromatizzare la vostra crema con un paio di cucchiaini del vostro liquore preferito inoltre potete arricchirla con una gustosa confettura agli agrumi o alle fragole.
Una cottura lenta in forno vi garantirà una Crostata alla Ricotta perfetta!
Per la pasta frolla:
(Tortiera da 20)
- 330 gr di farina ’00
- 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
- 1 uovo intero
- 2 tuorli d’uovo
- 130 gr di zucchero semolato
- buccia grattugiata di 1 limone a buccia spessa
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per la Crema di Ricotta:
- 600 gr di ricotta
- 100 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia,
- un pizzico di cannella in polvere
Procedimento
- Preparate la pasta frolla e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno.
- Sgocciolate la ricotta, strizzandola in uno strofinaccio di cotone,
Setacciatela e mescolatela con lo zucchero. assaggiate e regolate la dolcezza in base ai gusti. - Aggiungete vaniglia, un pizzico di cannella.
- Prendere la frolla dal frigo e stendetela con l’aiuto di un mattarello ad uno spessore di 5 mm .
- Adagiate in uno stampo per pastiera precedentemente imburrato e infarinato.
- Tagliate via l’impasto in eccesso. Riponete in frigo.
- Foderate bene lo stampo attaccando i bordi alla teglia.
- Versate il ripieno nel guscio di frolla. Appiattite e livellare.
- Aggiungere il ripieno nel guscio di pasta frolla e stendete il resto dell’impasto e realizzate un altro disco dello spessore di 5 mm. Adagiatelo sopra. Sigillate bene gli estremi attaccando pasta contro pasta e tagliate via gli eccessi di impasto.
- Riponete in frigo per 15 minuti. Nel frattempo accendete e preriscaldate il forno a 180°
- Infornate la vostra crostata nella parte medio bassa del forno, meglio se modalità statica. Lasciate cuocere a 180° per i primi 20 minuti, poi abbassate a 160° – 155° e fate prolungare la cottura per circa 45 – 50 minuti. Di tanto in tanto controllate la cottura e gli ultimi 5 minuti ponete la crostata nella parte bassa a contatto con il forno. La crostata è pronta quando si presenta dorata
- Attenzione 🚨🚨A fine cottura si gonfierà leggermente.. E’ normale! Appena fuori dal forno, pochi minuti e si sgonfierà!
- Lasciate riposare e raffreddare la crostata per almeno una notte nel suo stampo
- Spolverate con zucchero a velo.
Ora siete pronti a deliziare il vostro palato ♡
Ricordate la crostata di ricotta va gustata fredda! Assolutamente non tagliatela calda!