Risotto alla milanese

20180417_1335296631755956934014299.jpg

Un’eccelenza della cucina italiana. Amato da grandi e piccini. Chiamato in molti “risotto giallo” , “risotto allo zafferano” o “risotto alla milanese” è senza dubbio un piatto nazionale.
C’è chi lo prepara col midollo, altri lo arricchiscono con la salsiccia o con la gremolada (dal milanese gremolà che significa ridotto in grani), che è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata. Ma il vero e unico segreto per la perfetta riuscita di questo piatto è il brodo di carne, unico fondamemtale elemento che può darne il classico gusto.
A mia figlia Giulia, quando le presento il “riso giallo” vengono letteralmente gli occhi a cuoricino 😍 . È una tra quelle pietanze che non devo ripeterle mille mila volte di mangiare e di conseguenza lo preparo molto volentieri. Almeno due o tre volte al mese. Anche perché in famiglia piace a tutti.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso Carnaroli
  • 1/2 cipolla bianca
  • Un bicchiere di vino bianco fermo
  • 10 fili di zafferano in pistilli per ogni persona
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • 90g di burro
  • Parmigiano Reggiano o Grana Padano (grattugiato) a volontà
  • Un buon brodo di carne q.b. (circa 2 lt)

Preparazione

  1. Preparare il soffritto con olio, poco burro e cipolla (tritata a pezzettini ini ini).
  2. Quando tutto è ben tostato buttare il riso, amalgamare bene e sfumare con il vino bianco.
  3. Aggiungere quindi il brodo (in cui si sono già sciolte i pistilli) e continuare la cottura per circa 15 minuti. Mantecare fuori dal fuoco, con burro freddo e parmigiano.(per noi TANTO parmigiano)
  4. Servire nel piatto, con l’eventuale aggiunta di un buon midollo o della gremolada. (Il midollo nel risotto alla milanese è qualcosa di paradisiaco a mio modesto parere)
  5. I trucchi per una perfetta esecuzione del piatto:
  6. Un buon brodo di carne, fondamentale per dare aroma e sapore corretto al risotto.
  7. Una mantecatura con gran quantità di formaggio Parmigiano o Grana, e burro ben freddo. Questa dà al risotto la cremosità adeguata.

♡ L’amore: quando un piatto viene fatto con cuore e passione, chi si trova alla vostra tavola e infila il cucchiaio nel piatto e lo porta alla bocca, lo sente eccome se lo sente!!

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...