Fagiolini corallo al pomodoro

20180427_1347076106130305887456373.jpg
Non so voi, ma personalmente la primavera (allergie escluse), mi mette tanta allegria e voglia di fare. È la stagione che arricchisce di colori e profumi dell’orto i banchetti del mercato, un tripudio di frutti e ortaggi che portano una ventata di buon umore e freschezza sulle nostre tavole con le primizie più buone! Quanto mi piace girare per i mercati rionali in primavera ! Oggi la mia duenne Giulia li assaggera’ per la prima volta. Speriamo le piacciano!!!! Vi farò sapere , incrociate le dita.

Ingredienti

  • Fagiolini piattoni 400 g
  • Pomodori ramati maturi e sodi 3
  • Cipolle rosse 1
  • Passata di pomodoro 50 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  1. Incidete con un coltello una croce alla base dei pomodori ramati , quindi sbollentateli in acqua calda per circa 3 minuto .
  2. Scolateli e fateli intiepidire immergendoli in una ciotola piena d’acqua fredda .
  3. Lavate i piattoni sotto l’acqua corrente spuntateli e tagliateli a losanghe.
  4. Recuperate i pomodori e pelateli tirando la buccia in corrispondenza delle incisioni praticate in precedenza
  5. Dividete in spicchi i pomodori
    ed eliminate la parte interna con i semi.
  6. Mondate e affettate la cipolla rossa, scaldate in un tegame l’olio ,aggiungete la cipolla , lasciatela stufare a fuoco basso per 5 minuti, poi versate i pomodori, lasciate insaporire un paio di minuti, quindi versate anche i piattoni.
  7. Aggiungete poca acqua calda, circa 2 mestoli , salate e pepate, coprite con il coperchio.
  8. Cuocete i piattono per circa 10 minuti, poi versate la passata di pomodoro e proseguite la cottura per altri 5/7 minuti o il tempo necessario a far restringere il sugo.
  9. Servite ben caldi i vostri piattoni al pomodoro conditi a piacere un giro di olio evo.

Buon appetito ♡

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...