Pappardelle al nero di seppia con gamberi e asparagi

20180425_2038112880899833139559407.jpg

Alcune volte apri il frigo e hai un ispirazione.!!!! L’altra sera avevo un’amica a cena che era un po’ triste. Il mio intento era quello di tirarle un po’ su il morale e farla sentire coccolata anche tramite il cibo.
Così ho “messo le mani in pasta”e in quattro e quattr’otto ho impastato le pappardelle con nero di seppia e preso gli asparagi che erano nel vaso a mo’ di buquet, ho scongelato una decina di gamberoni ed è uscito fuori questo piatto.
N.b. un sorriso glielo ho strappato ♡

Ingredienti

  • 300g di pappardelle al nero di seppia
  • 30g di burro oppure 2 cucchiai di olio evo
  • 1 scalogno piccolo
  • 300g di asparagi
  • 10 gamberoni
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Panna q.b.
  • sale q.b
  • prezzemolo

Preparazione:

  1. Pulite gli asparagi e metteteli a bollire con un po’ di sale nell’asparagiera o in un tegame alto e stretto, lasciando le punte fuori dall’acqua. La cottura non deve rendere gli asparagi troppo molli, ma devono restare di una certa consistenza. Regolatevi in base alla grandezza degli asparagi e controllate durante la cottura con una forchetta.
  2. Una volta pronti scolateli (conservate l’acqua di cottura) e tagliate le punte degli asparagi che conserverete per guarnire il piatto, mentre i gambi tagliuzzateli.
  3. Sciogliete 30 grammi di burro (o due cucchiai di olio evo) in un tegame antiaderente, e lasciate cuocere lo scalogno tritato, spruzzate il tutto con del vino bianco e lasciate evaporare.
  4. Aggiungete i gamberi sgusciati e privati del filetto nero presente sul dorso e cuocete per qualche minuto
  5. Unite gli asparagi.
  6. Lasciate cuocere e aggiungete un po’ di acqua di cottura degli asparagi, salate.
  7. Lessate le pappardelle al nero di seppia, scolatele e unitele al sugo, fate amalgamare bene il tutto con un paio di cucchiai di panna
  8. Guarnite con le punte di asparagi tenute da parte.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...