Pomodori ciliegino esicati

20180418_2119022505345449599802700.jpg

Se non fate parte di quei fortunatissimi abitanti delle magnifiche isole italiane o di quelle regioni baciate dal sole a oltranza, se volete ottenere dei gustosi pomodorini essiccati dovete affidarvi alla tecnologia e quindi a uno essiccatore. Sappiate però che non tutti i pomodori sono indicati per l’essiccazione perchè hanno un’alta percentuale d’acqua e quindi risultano un pò difficili da essiccare. Come varietà di pomodoro è da prediligere il pomodoro Piccadilly, Pachino, Ciliegino,insomma pomodori di piccole dimensioni.

INGREDIENTI

  • pomodori freschi, maturi e sodi
  • q.b. sale marino integrale

Preparazione

  1. Lavate i pomodori ed asciugateli bene.
  2. Tagliate i pomodori a metà, l’importante è che le metà siano più o meno tutti grandi uguali .
  3. Pulite bene l’interno dei pomodori con un coltellino appuntito, al fine di eliminare tutta l’acqua di vegetazione ed i semi.
  4. Posate gli spicchi di pomodoro puliti in un contenitore (meglio ancora in un colino) largo e basso e salateli leggermente in superficie.
  5. Una volta pulite e salate tutte le metà di pomodoro, scolateli per eliminare l’eventuale poca acqua di vegetazione residua ed iniziate a sistemarli sui cestelli dell’essiccatore.
  6. Nel sistemare gli spicchi sui cestelli, abbiate cura di disporli con la buccia a contatto del cestello e di distanziarli tra di loro almeno 1cm, per permettere all’aria di circolare liberamente.
  7. Una volta riempiti tutti i cestelli sistemateli dell’essiccatore e fate iniziare il programma più adatto.
  8. La durata dell’essiccazione dipenderà dalla grandezza dei vostri pomodori; controllate il processo ogni 3-4 ore e, quando lo fate, approfittate per invertire la posizione dei cestelli mettendo il più basso in cima, il penultimo per secondo, e così via. In questo modo tutti i pomodori si essicheranno uniformemente e saranno pronti nello stesso momento.
  9. Quando tutti gli spicchi di pomodoro saranno ben asciutti al tatto, saranno pronti. Spegnete quindi l’essiccatore, smontate i cestelli e rimuovete con delicatezza i vostri pomodori secchi.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...