Ingredienti (tortiera da 24 cm)
- 5 uova medie a temperatura ambiente
- 1 baccello di vaniglia
- 150 gr farina 00
- 150 gr zucchero
Preparazione
- Rompete le uova nella ciotola di una planetaria.
- Prendete poi il baccello di vaniglia, incidetelo a metà e con la lama di un coltellino liscio prelevate i semini interni e aggiungeteli alle uova unite anche un pizzico di sale .
- Azionate quindi la planetaria a velocità media e lavorate zucchero uova e vaniglia per circa 15-20 minuti in totale, aggiungendo lo zucchero poco per volta in modo da favorirne l’assorbimento.
- Imburrate e infarinate accuratamente lo stampo da 24 cm e non appena il composto di uova e zucchero sarà diventato chiaro, gonfio e spumoso spegnete la planetaria.
- Per capire se l’impasto è pronto in gergo si dice che “scrive“; ovvero lasciandone scivolare una parte sul composto montato non dovrà unirsi al resto ma creare un filo ben distinguibile.
- Setacciate la farina e amalgamate con una frusta a mano o con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Fate questo passaggio con molta delicatezza in modo da non smontare il composto.
- Versate il tutto nello stampo e utilizzate una spatola per livellare la superficie. In questo passaggio è fondamentale non sbattere lo stampo sul piano per livellarlo, altrimenti la massa si smonterà.
- Cuocete il Pan di Spagna in forno statico preriscaldato a 160° nel ripiano più basso per circa 50 minuti. Evitate di aprire il forno durante questo tempo e prima di sfornare il dolce verificate la cottura facendo sempre la prova dello stecchino, dato che ogni forno cuoce diversamente.
- Fatelo intiepidire nella tortiera prima di sformarlo e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella prima di servirlo o farcirlo!
Questo della foto è diventato una torta tiramisù di cui presto vi posterò foto.
2 pensieri riguardo “Pan di spagna”