Ingredienti
Per il pollo
- 1 Pollo da circa 1 kg
- Burro per spennellare q.b.
Per il rub
- 2 cucchiai Sale fino
- 2 cucchiai Paprika dolce
- 2 cucchiaini Aglio in polvere
- 2 cucchiaini Cipolle in polvere
- 2 cucchiaini Pepe
- 1 cucchiaino Timo
- 2 cucchiai Zucchero di canna
Per le infiltrazioni
- Brodo di pollo 500 ml
- Worcestershire sauce 1 cucchiaio
Per la lattina
- Birra una lattina a metà q.b.
- Rosmarino 1 rametto
- Carta stagnola
Preparazione
Si uniscono gli ingredienti del rub in un mortaio e si pestano fino ad ottenere una polvere ben amalgamata. Per fare aderire bene il rub sul pollo, si spennella la superficie della pelle con del burro fuso. Quando ben spennellato, si cosparge il pollo con il rub “strofinandolo” uniformemente. Per evitare che il pollo si secchi si può agire su due componenti fondamentali. La prima è quella di diminuire la temperatura di cottura e la seconda è quella di “aumentare” la quantità di liquidi presenti nella carne. Per aumentare i liquidi all’interno è necessario preparare un liquido aromatizzato da iniettare all’interno del petto, delle sovracosce delle cosce e il petto. Solitamente si utilizza del brodo di pollo aromatizzato con della salsa Worcestershire. Per iniettare è consigliabile utilizzare una siringa per uso alimentare che ha degli ugelli piu grandi e che permettono alle microparticelle solide di passare. Si carica la siringa con il brodo aromatizzato, si inserisce la siringa in profondità e si inietta mentre in contemporanea si estrae la siringa con un movimento lento. Questo movimento permette una migliore diffusione dei liquidi all’interno. Durante l’iniezione si vedranno gonfiare i tessuti, significa che si sta effettuando una corretta infiltrazione dei liquidi. E’ possibile infiltrare anche mezzo litro di liquido per un pollo da 1 kg. Una gran parte verrà comunque persa ma si avrà come risultato una carne molto umida e succosa.
LA LATTINA
Quando il nostro pollo sarà stato aromatizzato con il rub e iniettato con i liquidi aromatizzanti, dovrà essere posizionato sulla lattina inserendola nella cavità inferiore del pollo.
Posizionare la lattina, preventivamente ricoperta con un foglio di alluminio nella parte colorata che con il calore potrebbe rilasciare sostanze tossiche, al centro di una teglia e sistemare il pollo in modo che la lattina lo mantenga in posizione verticale. Per metterlo in equilibrio si dovranno bloccare le ali in posizione dietro la schiena ponendo in avanti le cosce.
Una volta preparato e spolverizzato il rub, fatte le infiltrazioni e sistemato il pollo sulla lattina (lo lasciamo ad insaporire per una mezz’ora. Nel frattempo si inizia l’accensione del forno a 180 °.
Cuocete il pollo seduto sulla birra a 180° per 50 minuti circa.
A cottura ultimata , sfilate il pollo dalla lattina e porzionatelo.
Buon appetito!!!!!