Ingredienti per il ripieno:
- 1,5 kg Bietole già pulite
- 500 gr Ricotta vaccina
- 12 Uova medie
- 200 gr Parmigiano reggiano da grattugiare
- ½ Cipolla
- 3 rametti Maggiorana
- Noce moscata q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- 40 gr Olio evo
per le 4 sfoglie
- 600 gr Farina 00
- 350 ml Acqua circa
- 50 ml Olio evo
- 1 pizzico di Sale fino
Preparazione
- La prima cosa da fare per realizzare la torta pasqualina è preparare l’impasto per le sfoglie che dovranno essere 4; due serviranno per foderare la base della tortiera e due per ricoprire il ripieno.
- Sciogliete il sale nell’acqua e in una ciotola capiente mettete la farina e versate l’acqua quindi aggiungete anche l’olio e cominciate a lavorare l’impasto all’interno della ciotola.
- Quando avrete raccolto tutti gli ingredienti trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e continuate a lavorarlo per qualche minuto con le mani finchè diventerà liscio ed elastico
- Dopodiché suddividetelo in 4 panetti, copriteli con un canovaccio leggermente inumidito e lasciateli riposare per circa un’ora in un luogo fresco .
- Adesso occupatevi del ripieno . Fate appassire le bietole in una padella insieme all’olio e alla cipolla tritata. Salate, pepate e fate insaporire per qualche minuto quindi spegnete il fuoco.
- Una volta che la verdura si sarà intiepidita, lasciatela scolare in un colino, poi sminuzzatela su un tagliere e trasferitela in una ciotola.
- Aggiungete 2 uova, 50 g di formaggio grattugiato le foglioline tritate di maggiorana fresca, salate, pepate e amalgamate bene il tutto.
- In un’altra ciotola mettete la ricotta, lavoratela con un cucchiaio o con una frusta per ammorbidirla e aggiungete 3 uova mescolate per incorporare le uova e aggiungete 90 g di formaggio grattugiato, la spolverata di noce moscata e un pizzico di sale , poi mescolate bene servendovi di una frusta in modo che il composto risulti piuttosto cremoso e senza grumi .
- Prendete uno dei panetti e tiratelo con il mattarello fino a farlo diventare una sfoglia sottilissima allargatela con le mani e disponetela sul fondo di una tortiera del diametro di 30 cm che avrete precedentemente spennellato con l’olio e fatela aderire perfettamente anche ai bordi della tortiera ; non preoccupatevi se la sfoglia fuoriesce dalla teglia perché questa è una caratteristica propria della torta pasqualina. 8.Spennellate la sfoglia con l’olio, prendete il secondo panetto tirate anch’esso con il mattarello e disponetelo sopra alla prima sfoglia facendola aderire bene.
- Aggiungete il composto di verdura, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio
poi versateci sopra la crema di ricotta e livellate anch’essa - Con il dorso di un cucchiaio praticate sette conche, una al centro e sei laterali (io ne ho usate solo 4) e all’interno di queste conche adagiate i tuorli delle 7 uova rimaste, facendo attenzione a non romperli .
- Sbattete leggermente i 7 bianchi d’uovo avanzati con un pizzico di sale e versateli per ricoprire la superficie di ricotta .
- Cospargete la torta pasqualina con il parmigiano rimasto dopodiché stendete uno dei panetti e coprite il ripieno con la terza sfoglia; ancora una volta fatela aderire bene alla teglia.
- Spennellate anche questa sfoglia con l’olio, dopodiché tirate l’ultima sfoglia e coprite il tutto facendo aderire bene la sfoglia come in precedenza.
- Tagliate la pasta che ricade eccessivamente sui bordi con un coltellino e ripiegatela verso l’interno della tortiera in modo da formare un cordoncino che sigillerà le sfoglie .
- Spennellate con l’olio la superficie della torta pasqualina e come ultima operazione appiattite bene i bordi con i rebbi di una forchetta .
- Infornare la torta pasqualina in forno già caldo nel ripiano più basso a 180 gradi per 55 minuti (in forno ventilato a 160 gradi per 45 minuti).
- A cottura ultimata sfornate la torta pasqualina e prima di toglierla dalla teglia lasciatela intiepidire . Una volta tagliata otterrete delle fette in cui si vedranno chiaramente lo strato di spinaci e di crema alla ricotta nonché i tuorli d’uovo che risulteranno sodi e compatti.