Panini napoletani

20180403_205450.jpg
I panini napoletani sono dei panini imbottiti, precisamente dei piccoli “pagnuttielli” morbidi imbottiti con salumi, formaggi e l’aggiunta di uova sode sbriciolate (se piacciono), per renderli ancora più gustosi. Rustici che si preparano in poco tempo e con ingredienti semplici e gustosi . Una ricetta che è possibile realizzare anche a casa preparando un impasto soffice da lavorare con le mani o l’impastatrice e il risultato finale sarà perfetto e assai appetitoso. Io li preparo spesso per gli aperitivi con amici o nelle feste di compleanno. Infatti il 19 aprile sarà il compleanno della mia bimba e di certo non mancheranno nel nostro buffet .

Ingredienti

  • 450 gr farina
  • 125 gr acqua
  • 125 gr latte
  • 2 cucchiai di olio evo oppure 60 gr di strutto
  • 2 cucchiaini di sale
  • 15 gr lievito di birra.

Preparazione

  1. In una ciotola sciogliete il lievito di birra nel latte ed acqua tiepidi.
  2. Aggiungete poi l’olio e pian piano la farina. Mentre l’impasto inizia a prendere forma, aggiungete il sale e continuate ad impastare fino a formare un panetto morbido e compatto.
  3. Copritelo con un panno e lasciatelo lievitare per circa due ore all’interno del forno spento con la luce accesa.
  4. Quando il volume sarà raddoppiato, stendete l’impasto cercando di formare un rettangolo.
  5. Sulla base spargete il prosciutto cotto, il salame e il formaggio a dadini, se preferite aggiungete le uova sode, infine una spolverata di pepe e una di parmigiano
    20180403_175516.jpg
  6. Arrotolate l’impasto fino a formare un salsicciotto e iniziate a tagliarlo a fette di 3 cm l’una.

    20180403_180246.jpg

  7. Lasciate lievitare per un’oretta i vostri panini poi infornateli a 180° per 30 minuti. Se volete una superficie dorata e croccante, spennellate i vostri panini con un tuorlo sbattuto insieme ad un cucchiaio di latte.
  8. I vostri panini napoletani sono pronti per essere assaporati.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...