I rascatelli sono un piatto della domenica o delle feste che a casa mia non mancava e non manca tutto ora. La mia mamma è una artista a riuscire con una 20ina di minuti a farne per tutta la famiglia con relativi mariti/moglie/nipoti a seguito.
Quando è stagione il classico è con le cime di rapa altrimenti con sughi corposi che ti fanno venir voglia di leccare anche il piatto.
Questa tradizione è stata adottata anche a casa mia come noterete.
Ingredienti
per la pasta
- 300 g farina 00
- 100 g farina 0
- Acqua q.b.
Per il condimento
- Olio evo q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Peperone secco macinato 1 cucchiaino
- Cime di rapa 500 gr
Procedimento
- Unire le farine con l’acqua e impastare fino a formare una palla omogenea.
- Lasciare riposare 20 min coperta con della pellicola per non far seccare l’impasto.
- Pulire e lavare le cime di rapa.
- Portare ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata, inserire le verdure che cuoceranno mentre preparerete la pasta
- Prendere l impasto che dovrà essere bello liscio e omogeneo
- Ricavate dei cordoncini.
- Dai cordoncini ricavate dei piccoli rettangoli.
- Cavarli uno ad uno con le dita come nel video
- Una volta creati i rascatelli.
Tuffateli nell’ acqua con le cime di rapa, saranno cotti 2/3 min una volta venuti a galla - Prendere un tegame versate abbondante olio e aglio, fate soffriggere.
- Scolate la pasta e poco prima di mettere in padella con l olio e l aglio aggiungete il peperone crusco.
- Spadellate e mantecate con una generosa manciata di grana o parmigiano.
Buon appetito!!!
Oggi ho avuto una piccola e monella aiutante che vedrete spesso
Ottimo piatto della tradizione
"Mi piace""Mi piace"